Eclipse Juno
2. Scaricare e installare Eclipse.
Apriamo il nostro browser e indirizziamoci verso il seguente link:Â http://www.eclipse.org/downloads/…/junosr2 Scegliamo il file corrispondente alla versione del nostro sistema operativo del PC. (Nel mio caso, Windows x 64)
Click e il download comincerà . Una volta scaricato, troveremo un archivio denominato circa “eclipse-java-juno-SR2-win32-x86_64” (almeno nel mio caso). Questo potrà essere semplicemente aperto ed estratto sul desktop tramite alcuni programmi di archiviazione come 7-Zip o Win-Rar.
Quindi aprite la cartella appena estratta ed eseguite il programma denominato “eclipse“, l’applicazione con l‘icona rotonda viola. Dopo una breve attesa per il caricamento, si avvierà e vi chiederà di selezionare la “WorkSpace“, ovvero la vostra Area di Lavoro. Premete su Browse e, su mio consiglio, create una cartella nei vostri documenti col nome “Programmi_Android“. Premete su OK per confermare la selezione dell’area di lavoro e successivamente spuntate con conferma sull’opzione “Use this as default …“. Questa impostazione eviterà al programma di chiedervi la stessa cosa ad ogni accesso. Al primo acceso otterrete una schermata Welcome. Chiudetela come in figura: Ora ci troveremo di fronte l’editor vero e proprio. Tranquilli, è risaputo non capire nulla al primo impatto, ma con i vari tutorial andremo a vedere nel dettaglio ogni schermata. Ora dobbiamo scaricare e installare gli ADT Android. Copiate la seguente stringa: https://dl-ssl.google.com/android/eclipse/ Quindi tornare su Eclipse, menu Help / Install New Software …
Incollare la stringa precedentemente copiata nell’area “Work with:” (1.), quindi pulsante Add … (2.) e riportare tutti i dati come in figura (3.), attendere e successivamente spuntare sui due risultati ottenuti (4.), assicuratevi che i segni di spunta siano come in figura (5.) e infine premere su Next >Â (6.).
Scaricati tutti i pacchetti, vi verrà richiesta una conferma di licenza, accettate semplicemente tutti i termini di licenza e premete su Finish. Ora il download e l’installazione partiranno in automatico. Prendetevi comodamente un caffè … (Se dovessero comparire strane maschere di errori o allerte, premete su OK o Continua senza timore!) Alla fine di tutto, vi chiederà di riavviare Eclipse. Premete su “YES – Restart Now“. Ora Eclipse è configurato al 100%!