Matrici
In questo esercizio riassuntivo in C, vi propongo la moltiplicazione tra due matrici 3×3 da dichiarare.
#include <stdio.h> int main(void) { int m1[3][3]; int m2[3][3]; int m3[3][3]; int riga, colonna; // leggi da tastiera m1 printf("Inserisci la prima matrice 3x3\n\n"); for (riga = 0; riga < 3; riga++) for (colonna = 0; colonna < 3; colonna++) { printf("m1[%i][%i] = ", riga, colonna); scanf("%i", &m1[riga][colonna]); } // leggi da tastiera m2 printf("\n\nInserisci la seconda matrice 3x3\n\n"); for (riga = 0; riga < 3; riga++) for (colonna = 0; colonna < 3; colonna++) { printf("m2[%i][%i] = ", riga, colonna); scanf("%i", &m2[riga][colonna]); } // calcolo matrice m3 printf("\n\nOra ti stampo la matrice 3x3 risultante dalla moltiplicazione.\n\n"); for (riga = 0; riga < 3; riga++) for (colonna = 0; colonna < 3; colonna++) { m3[riga][colonna] = (m1[riga][0]*m2[0][colonna])+(m1[riga][1]*m2[1][colonna])+(m1[riga][2]*m2[2][colonna]); } // stampo m3 for (riga = 0; riga < 3; riga++) { for (colonna = 0; colonna < 3; colonna++) printf("%4i ", m3[riga][colonna]); printf("\n"); } return 0; }
Per ogni dubbio non esitate a commentare!
No trackbacks yet.